 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
Ispica è un  comune italiano di 16.000 ab.circa del libero consorzio 
comunale di Ragusa si trova sulla costa sud-orientale della Sicilia e 
confina con Modica, Pozzallo,  Pachino, Rosolini e Noto (questi ultimi 
tre in provincia di Siracusa).
Ispica ha un impianto settecentesco, 
posteriore al terremoto, con una maglia stradale a scacchiera a strade 
larghe e diritte, e un impianto medievale con tracciati irregolari; 
quest'ultima è adiacente a una rupe dove si trovano i ruderi di una 
fortezza (fortilitium) e dell'antica città di Spaccaforno. 
Grazie 
alle sue bellezze Ispica aspira a far parte delle Città tardo barocche 
del Val di Noto; infatti è in corso l'inserimento insieme ai comuni di 
Mazzarino e Acireale. 
A Natale viene realizzato un presepe vivente presso il Parco Forza di Cava d'Ispica che attira visitatori da tutta la Sicilia orientale. Vi vengono rappresentati gli antichi mestieri:
Uttaru-Scarparu-Cannizzaru-Tissituri-Carrittieri-Cufinaru-Curdaru-Raricciaturi-Sartu-Mietituri
Ricamatrici-Sapunaru-Sigghiaru-Lantirnaru-Zimmilaru-Ferra cavaddi-Falignami
La Cava Ispica è una profonda valle scavata dall'erosione dell'acqua lunga 13 km si estende nel territorio dei comuni di Modica, di Ispica e di Rosolini. 
Vi si trovano una serie di abitazioni rupestri ed è stata abitata dalla preistoria all'Ottocento. 
Parco archeologico
Situato presso lo sbocco sud-orientale nella bassa Cava Ispica ha restituito tracce di frequentazione a partire dalla prima età del bronzo (reperti ceramici rinvenuti in corrispondenza dell'attuale ingresso). 
L'Antiquarium del parco ospita reperti tra la prima metà del bronzo e il 1693.
Il parco è raggiungibile per mezzo di una discesa scavata nella roccia ("cento scale") che parte da Cava Ispica, lungo la quale sono visibili tracce di affreschi bizantini e tombe. 
fonte wikipedia

 
						