(sponsor)
	
	
	
 
    
		
        
                
                     
                        
                            ENOGASTRONOMIA SICILIA ORIENTALE
 
 
I dolci tipici
-     Zeppole di san Giuseppe (Zzippuli di san Gnuseppi), un impasto di farina riso e scorza di arancia fritto, vengono consumate ricoperte di miele e zucchero a velo e cannella.
-     Sciatore (Sciatori), biscotto secco ricoperto di cioccolato (invenzione zafferanese).
-     Zeppole di riso (Zzipuli), nodi di riso fritti e ricoperti di miele.
-     Foglie da tè (Fogghi), sottili foglie alla mandorla, al pistacchio o alle nocciole (invenzione zafferanese).
-     Ossa dei morti (Ossa de' motti), biscotti duri tipici del mese di novembre.
-     Ciambella con l'uovo (Cudduruni ccù l'ovu), tipica del periodo pasquale.
-     Paste di mandorla (Pasti 'i mennula), ma anche al pistacchio, alle nocciole, all'arancia, ecc.
-     Frutta martorana (anche Pasta reale), pasta di mandorla modellata a forma di frutta.
-     Granite e gelati, soprattutto ai tipici gusti alla mandorla, al pistacchio, alla nocciola.
-     Cannoli siciliani (Cannola), cioccolato, bianchi, ricotta e pistacchio.
-     Cassatelle di ricotta, la ricotta dolce è aromatizzata con la maggiorana e la cannella.
I piatti caldi tipici
-     Pizza siciliana (A Siciliana), calzone fritto ripieno di formaggio, acciughe sotto sale e altri ingredienti.
-     Arancini, al ragù, al burro e al pistacchio.
-     Pizza e risotti con i funghi porcini.
-     Scacciata, pizza chiusa con ripieno di formaggio, broccoli, olive, pomodoro e carne di maiale.
ENOGASTRONOMIA SICILIA ORIENTALE
Informazioni article by: 
BED AND BREAKFAST BAOBAB, Piazza Armerina
						
						 
						
							
						
						 
						
								
							
							
	
	
 	
 
                        
                     
	
				
 
                 
        
     
   
	
    
	
AnyWeb | 
PisaOnline | 
Piazza Armerina | 
Hotels Web | 
Italia Search
Web Portal member of NETWORK PORTALI